Visualizzazione post con etichetta Saturday Evening Post. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Saturday Evening Post. Mostra tutti i post

martedì 13 maggio 2014

Il GIORNALISMO

"L'irretimento non troppo di buon gusto col quale
Ella Kaye, la giornalista, fece da Madame de Maintenon nei confronti
della debolezza di lui e gli fece prendere il mare su uno yacht, era una
qualità comune del giornalismo magniloquente del 1902."
 
Capitolo 6, pag 81
        "Se leggete i giornali, saprete che è stato un grande successo."

         Capitolo 3, pag 41 

         "«Il seguito» disse, gettando il giornale sulla tavola «al prossimo numero.» "


         Capitolo 1, pag 16
"All'edicola comprò una copia del
Town Tattle e un giornale cinematografico."
         Capitolo 2, pag 23
"Un giornale ha detto che la pioggia sarebbe cessata verso le quattro. Credo che fosse il Journal."
         Capitolo 5, pag 68




Quelle riportate sopra sono solo alcune delle citazioni tratte dal libro che hanno come comune denominatore il giornalismo. In alcune di esse, come vediamo, si fa riferimento diretto a giornali dell'epoca, come il Town Tattle, il Journal o il Saturday Evening Post, di cui ho parlato in un post precedente. Altre invece riguardano il giornalismo in generale come, ad esempio, nella prima citazione, dove si fa riferimento alla presenza dei giornali già agli inizi del Novecento. Essa, inoltre, è significativa dal momento che fa riferimento ad un "giornalismo magniloquente" tipico di quell'epoca, il che può farci riflettere su come il modo di scrivere un articolo di giornale cambi a seconda del periodo storico in cui il giornalista stesso si trova a vivere.
Quello che emerge nel libro, inoltre, è un tipo di giornalismo quasi "onnipresente", ossia sempre attento e pronto a cogliere lo scoop del momento e a far finire sotto i riflettori tutto ciò che,secondo i giornalisti, meriti un posto in prima pagina, in modo da spingere i lettori a comprare il giornale stesso. 



Il Wall Street Journal alla sua prima uscita, 8 Luglio 1889


Il Wall Street Journal è ancora oggi uno dei giornali più seguiti negli Stati Uniti d'America e non solo. Ecco il link per il sito web : 
http://online.wsj.com/home-page?_wsjregion=na,us&_homepage=/home/us


Per chi volesse saperne di più sulla storia del giornalismo, ecco il link alla pagina di Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Giornalismo


Anche quest'anno si terrà il Festival del Giornalismo Internazionale a Perugia. Ecco la presentazione ufficiale:








lunedì 5 maggio 2014

Il "Saturday Evening Post"


"Dentro, la stanza cremisi splendeva di luce. Tom e la signorina Baker 
sedevano alle due estremità del lungo divano e lei gli leggeva forte il Saturday Evening Post: le parole sommesse e inespressive si confondevano insieme in un tono pacato."
        (Capitolo 1, pag 16)



Copertina del Saturday Evening Post, 1923

Il Saturday Evening Post, periodico di Filadelfia, fondato come quotidiano nel lontano 1821, continua ancora oggi ad intrattenere il pubblico americano e non solo. Per quasi 300 anni ormai, ha raccontato la storia americana riflettendo su tutte quelle caratteristiche che ancora oggi contraddistinguono il cosiddetto "American Way". Sin dalla sua fondazione, ma soprattutto a partire dai primi anni del 1900, il Post diventa famoso in seguito alla pubblicazione di piacevoli racconti a puntate così come di opere di grandi autori del tempo come Ray Bradbury, Agatha Christie, William Faulkner, F. Scott Fitzgerald, Edgar Allan Poe, J.D. Salinger, e Kurt Vonnegut, e continua ancora oggi nella ricerca e nella scoperta di giovani e talentuosi scrittori del ventunesimo secolo.
Negli anni Cinquanta il Saturday Evening Post ebbe un forte calo delle vendite, tanto che nel 1969 ne fu interrotta la pubblicazione. Riprese nel 1971 e da quegli anni, il Saturday Evening Post cominciò anche a pubblicare molti articoli di medicina e salute, così come sull' educazione, sulla cultura e sulla società in genere, oltre ai racconti degli scrittori, alternando una linea “letteraria” e una più vicina alle famiglie.





Curiosità
Anche il nostro autore, Fitzgerald, iniziò a pubblicare i suoi primi lavori sul Saturday Post, presentandosi così per la prima volta al pubblico americano. Questa è la copertina che, in occasione dell' uscita della quarta versione cinematografica del Grande Gatsby nel 2013, il periodico statunitense ha voluto dedicare all'autore, pubblicando inoltre una raccolta dei suoi primi racconti intitolati "The Gatsby Girls", che comparvero per la prima volta negli anni Venti proprio sul Saturday Post Evening.

Per saperne di più clicca qui : http://www.saturdayeveningpost.com/news/fitzgerald-gatsby